Il blog "Le Russie di Cernobyl", seguendo una tradizione di cooperazione partecipata dal basso, vuole essere uno spazio in cui: sviluppare progetti di cooperazione e scambio culturale; raccogliere materiali, documenti, articoli, informazioni, news, fotografie, filmati; monitorare l'allarmante situazione di rilancio del nucleare sia in Italia che nei paesi di Cernobyl.

Il blog, e il relativo coordinamento progettuale, è aperto ai circoli Legambiente e a tutti gli altri soggetti che ne condividono il percorso e le finalità.

"Le Russie di Cernobyl" per sostenere, oltre i confini statali, le terre e le popolazioni vittime della stessa sventura nucleare: la Bielorussia (Russia bianca), paese in proporzione più colpito; la Russia, con varie regioni rimaste contaminate da Cernobyl, Brjansk in testa, e altre zone con inquinamento radioattivo sparse sul suo immenso territorio; l'Ucraina, culla storica della Rus' di Kiev (da cui si sono sviluppate tutte le successive formazioni statali slavo-orientali) e della catastrofe stessa.

07/05/18

CHERNOBYL È LA POMPEI SOVIETICA

Chernobyl è la Pompei Sovietica


 Quella primavera del 1986, gli allora bimbi delle elementari italiane se lo ricordano bene: gli ammonimenti materni ,“Non scavare in giardino”; i bizzarri diktat alimentari “Non mangiare la lattuga” e infine un timor panico per la pioggia che spingeva la maestre a vietare la ricreazione all’aperto. Un’educazione atomica in tempo di pace per quella generazione cui erano stati risparmiati gli orrori di Hiroshima e Nagasaki. Il colpevole? Una gigantesca fuga di veleni radioattivi per l’esplosione in una centrale nucleare, peraltro lontanissima, prima della caduta del muro e a disgelo appena cominciato: Chernobyl, Unione Sovietica. E nell’immaginario di settenni, ci si figurava allora quell’universo come denso di scenari apocalittici alla Blade Runner, fumi e rovine: se ci avevano spaventato così tanto nei cortili delle nostre periferie, chissà cosa doveva essere successo laggiù, nel cuore del disastro.


Quello che il settenne di allora non poteva assolutamente immaginare è che un giorno a Chernobyl ci si sarebbe invece potuti andare in gita, in un luogo non più così inaccessibile. E in un altro paese, l’Ucraina, nato dalla dissoluzione di quella che fu l’Unione Sovietica. Per scoprire che quel che rimane, a 32 anni dall’esplosione, è sì una landa desolata. Ma non tanto rassomigliante a un futuribile racconto di Asimov, quanto piuttosto a una postmoderna fiaba dei fratelli Grimm: già, quel che rimane di Pripyat la città satellite da 50.000 abitanti costruita apposta a 3 km da Chernobyl , il paesino ben più piccolo dove sorgeva la centrale, se lo sono mangiato gli alberi, come durante il letargo della Bella Addormentata nel Bosco.


Data: 03.05.2018
Fonte: www.corriere.it

Nessun commento:

Posta un commento